
HIKING NELLA SELVA DI CORI
Hiking nella Selva di Cori rappresenta una delle prime attività di gruppo promosse dal Gesa Outdoor Team.
Durante la camminata di 3 ore, ogni passo è diventato un’occasione per conoscere meglio se stessi, ascoltarsi e ridurre lo stress. Un’esperienza pensata per favorire il benessere delle nostre persone, delle loro famiglie e amici, nel segno del rispetto per la natura e dell’armonia con l’ambiente.
Un’esperienza di Hiking all’insegna del benessere e della sostenibilità
Situata nel cuore dei Monti Lepini, la Selva di Cori si estende per oltre 2.000 ettari di bosco. Ricca di cerri, faggi e fauna al pascolo e con piccoli scorci sulla Pianura Pontina, rappresenta una delle aree naturali più affascinanti e suggestive del Lazio.
Facilmente raggiungibile in auto, per chi proviene da Cisterna di Latina, è sufficiente seguire le indicazioni per Cori, imboccando via Stoza e svoltando a sinistra per Via Madonna delle Grazie. La strada, in salita, offre panorami sulla Pianura Pontina fino al raggiungimento della meta, Fontana del Prato. Un cancello di legno segna l’ingresso della Selva (500 m.s.l.m.), dove si può parcheggiare l’auto e iniziare il percorso di hiking attraverso i sentieri.
Il cammino inizia subito immersi nella rigogliosa vegetazione del bosco, dove alte querce, faggi e castagni si alternano lungo il percorso. Il primo tratto di circa 1 km conduce a un grande pianoro ed è caratterizzato da una camminata dolce e panoramica, la quale offre splendide vedute sulla valle sottostante e su piccoli gruppi di animali al pascolo.
Il sentiero, da qui in avanti, diventa leggermente in salita, fino ad arrivare ad una biforcazione: per chi desidera un percorso più breve e più semplice, può seguire la strada sterrata; per gli appassionati e gli esperti di hiking, l’avventura può proseguire verso il cuore della selva, dove si attraversano radure e si cammina tra alberi secolari.
Al punto di partenza del percorso nella Selva di Cori, vi è un’area verde in cui poter sostare e rilassarsi, su prati, rocce e tronchi di vecchi alberi.
L’intero percorso si snoda per circa 10 km, non presentando difficoltà particolari e può essere esplorato anche da chi non è particolarmente allenato. Data la pendenza ridotta, non sono necessari i bastoncini; tuttavia è sempre consigliata una scarpa adatta.